1992 | 1991 | 1990 | 1989 | 1988 | 1987 | 1986 | 1985 | 1984 | 1983 | 1982 |
NUMERO 20 - GIUGNO 1992 |
---|
RICERCA STORICA ALAIN GOUSSOT, Benedetto Malon: una figura importante per la formazione culturale dei socialisti italiani GIORGIO BOCCOLARI, Le domande di iscrizione al PSI pre-fascista. Il Caso di Rubiera (Reggio E.), 1920 LUCIANO SERRA, "Reggio Storia" e il socialismo FABRIZIO MONTANARI, Pietro Montasini MIRCO DONDI, Intorno alla moralità e alla guerra civile: opinioni e digressioni sull'ultima opera di Claudio Pavone (Una guerra civile 1943-5) A cura di MARCO FINCARDI, L'Emilia di Bruno Fortichiari: le radici della sua etica militante e un inquieto rifugio ALFREDO GIANOLIO, "La lunga passeggiata" di Giannino Degani IL CONTEMPORANEO MEMORIA SCHEDA ATTI NOTE E RECENSIONI |
NUMERO 19 - DICEMBRE 1991 |
---|
RICERCA STORICA ALAIN GOUSSOT, Le fonti internazionali della cultura socialista in Italia tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo MIRCO DONDI, Considerazioni sulle Corti straordinarie d'Assise: i casi di Bologna e Ravenna (1945-1946) MAURIZIO CASINI e ORESTE GODI, Un socialista sconosciuto: Giuseppe Rensi. Da "Critica Sociale" alla critica del parlamentarismo STEFANO ALBERTINI, Primo Mazzolari: dall'interventismo al pacifismo FABRIZIO MONTANARI, Il PSRI e la sezione di Scandiano PAOLO GIORGINI, Ugo Rabbeno: biografia di un intellettuale ebreo nella seconda metà dell'ottocento (IV e ultima parte) IL CONTEMPORANEO MEMORIA NOTE E RECENSIONI |
NUMERO 17/18 - DICEMBRE 1990/GIUGNO 1991 | ||
---|---|---|
MARCO FINCARDI, Dentro la maschera risorgimentale GIORGIO BOCCOLARI, Camillo Prampolini nel centenario del PSI PAOLO GIORGINI, Ugo Rabbeno: biografia di un intellettuale ebreo nella Reggio della seconda metà dell'Ottocento. (III parte) LUCIANO SERRA, Turati a Livorno 1921 FABRIZIO MONTANARI, La polemica tra socialisti e anarchici nelle pagine della "Giustizia" e di "Umanità Nova" (1920-1922) ANGIOLINO BROZZI, Ricordo di Pietro Nenni ALAIN GOUSSOT, Giuseppe Mazzini: un problema insoluto per la sinistra italiana. Riflessioni su una biografia incompiuta NANDO ODESCALCHI, Cooperazione e riformismo a Reggio Emilia. Un binomio nella storia e per il futuro IL CONTEMPORANEO MEMORIA SCHEDA |
NUMERO 16 - GIUGNO 1990 |
---|
Atti del Convegno: AMMINISTRAZIONI SOCIALISTE DELL'AREA PADANA NELL'ITALIA LIBERALE MAURO DEL BUE, Il primo garofano. 1899-1989: 90 anni fa il primo sindaco socialista di Reggio Emilia. ELISABETTA TEDESCHI, Alberto Borciani primo sindaco socialista Reggio Emilia. AURORA MARZI, Gaetano Chierici: un pittore alla guida di Reggio. Radiografia di un direttore e di un politico. LORIS BERNAZZALI, Luigi Roversi: simbolo del socialismo municipale reggiano. ADOLFO ZAVARONI, I candidati operai nelle liste elettorali socialiste. LINO ROSSI, Giuseppe Soglia e il progetto politico socialista Reggio Emilia fra scuola e società. NANDO ODESCALCHI, Adelmo Sichel: un sindaco socialista tra ottocento e novecento. GIORGIO BOCCOLARI, Questione elettorale e problemi di tattica amministrativa nella sezione socialista di Rubiera (1900-1921). GINO MALAGUTI, L'israelita Ferruccio Teglio sindaco di Modena (31 ottobre 1920). PIETRO ALBERGHI, La prima amministrazione socialista a Modena (ottobre 1920-aprile 1921). GINO REGGIANI, Municipalismo socialista nel parmense in età giohttiana. PAOLA FURLAN, Francesco Zanardi "il sindaco del pane". L'amministrazione socialista di Bologna 1914-1919 LUCIANO FORLANI, Andrea Costa amministratore del comune di Imola. LUIGI CAVAZZOLI, Riformisti e rivoluzionari nella prima amministrazione provinciale socialista in Italia (Mantova 1904-1905) RINALDO SALVADORI, La prima amministrazione socialista del comune di Mantova (1920-1921) MAURIZIO DEGL'INNOCENTI, Amministrazioni socialiste dell'area padana nell'Italia liberale: alcune considerazioni conclusive. RICERCA STORICA IL CONTEMPORANEO MEMORIA SCHEDA |
NUMERO 15 - DICEMBRE 1989 |
---|
RICERCA STORICA GIUSEPPE (PIPPO) MORELLI, Le prime organizzazioni reggiane del movimento di classe MAURIZIO CASINI, Politica scolastica ed iniziative educative delle municipalità socialiste emiliane: il caso di Reggio Emilia GIORGIO BOCCOLARI, Socialisti a Rubiera: il conflitto delle "tendenze" nella sezione del PSI, dalle origini al fascismo LINO ROSSI, Psicologia e pragmatismo a Reggio Emilia (1899-1906) ALBERTO MARIA GROSSI, La "ginnastica rivoluzionaria". Georges Sorel e la sua "teoria rivoluzionario-reazionaria" IL CONTEMPORANEO MEMORIA SCHEDA RECENSIONI |
NUMERO 14 - GIUGNO 1989 |
---|
RICERCA STORICA MARCO FINCARDI, Un vangelo per Guastalla MARIA SAVOCA, Tre mesi e mezzo di cronaca politica nelle pagine de "Il Punto Nero" LUCIANO SERRA, 1889: L'alleanza elettorale di sinistra conquista il Comune di Reggio LINO ROSSI, La formazione tecnica e professionale agraria a Reggio Emilia fra otto e novecento PIPPO MORELLI, L'azione organizzata delle classi lavoratrici e la "predicazione" del Prampolini FRANCO BOIARDI, Giuseppe Romita. L'impegno per l'unità socialista MAURO DEL BUE, Il caso Magnani RITA BENATTI, Togliatti e il "partito nuovo" in Emilia IL CONTEMPORANEO MEMORIA SCHEDA |
NUMERO 13 - DICEMBRE 1988 |
---|
RICERCA STORICA RITA BENATTI, L'organizzazione del PCI a Reggio Emilia (1945-1967) ANTONIO CANOVI, La storia con le fonti orali. Un exsursus LINO ROSSI, Positivismo evoluzionistico e ideologie riformistiche in Italia. Tre lettere a Pietro Ellero ALBERTO MARIA GROSSI, L'idea cooperativa IL CONTEMPORANEO MEMORIE SCHEDA RECENSIONI |
NUMERO 12 - GIUGNO 1988 |
---|
RICERCA STORICA GIORGIO BOCCOLARI, L'altra cultura ROSSANA AVANZI, Sonitus, fragores, clamores dissoni, strepitus, rumores, matutinatae MARCO FINCARDI, La cioccona. Dati etnografici dalla provincia reggiana AA.VV., Testimonianze sulla cioccona IL CONTEMPORANEO MEMORIE SCHEDA |
NUMERO 11 - DICEMBRE 1987 |
---|
SOTTO LA SCURE LITTORIA Il movimento cooperativo reggiano nel periodo fascista
A cura di Giorgio Boccolari e Vladimiro Ferretti
Presentazione di Niger Ficarelli
Prefazione di Giuseppe Tamburrano Ricerca iconografica: Numero monografico realizzato col contributo della Lega / Federazione Provinciale delle Cooperative di Reggio Emilia |
SILVIA PASTORINI, Appunti sulla storiografia della cooperazione reggiana. ADOLFO ZAVARONI, Malvoni e marpioni dietro uno strano libello. "La Valvola" (1902-1909). ROLANDO CAVANDOLI, La cooperazione reggiana dal "Biennio Rosso" all'assalto fascista. MARCO FINCARDI, Vergnanini e il villaggio. GIORGIO BOCCOLARI, "Il manganello sulla Casa del popolo". Cooperazione e fascismo in un Comune della Via Emilia. FLAVIA DE LUCIS, Case del popolo e Case del fascio: quale cultura? LINO ROSSI, La cooperazione educativa nell'idea socialista e nella realtà del fascismo a Reggio Emilia. LIA SEZZI, La Federazione delle Cooperative agricole negli anni dell'avvento del fascismo. MARCO PATERLINI, L'agraria reggiana tra cooperazione e fascismo. ANTONIO ZAMBONELLI, Cooperative e cooperatori attraverso il fascismo. LUCIANO SERRA, Un trionfalistico itinerario cooperativo 1931-1933. MASSIMO STORCHI, "Lasciarsi rimorchiare o guidare il movimento". L'ENFC a Reggio Emilia: funzionari e cooperatori (1933-1943). FRANCO BOIARDI, La legislazione sulla cooperazione tra fascismo e ripristino della democrazia. |
NUMERO 10 - GIUGNO 1987 | ||
---|---|---|
Nel centenario della Lega delle Cooperative MARIA SAVOCA, Il II Congresso del partito dei lavoratori italiani Reggio Emilia 8/10 Settembre 1893 LINO ROSSI, Degenerazione e atavismo (il dibattito sulla Rivista Sperimentale di Freniatria) RINALDO SALVADORI, 1882: Bandiera rossa in Piazza Sordello a Mantova IL CONTEMPORANEO MEMORIE SCHEDA |
NUMERO 8/9 - DICEMBRE 1996/GENNAIO 1987 | ||
---|---|---|
ROSSANA AVANZI, L'etica folklorica di Zibordi CELSO BELTRAMI e ANDREA CORTICELLI, Note introduttive per uno studio sull'emigrazione italiana in Provenza GIORGIO BOCCOLARI, La cultura socialista reggiana e i suoi riflessi nel circolo del P.S.I. di Rubiera FRANCO BOIARDI, Anniversari da non dimenticare UMBERTO BORGHI, Intitolata una scuola all'avvocato Arnaldo Ghidoni MARCO FINCARDI, Dal palchetto alla stalla LINO ROSSI, Lettere di Camillo Prampolini a Giulio Cesare Ferrari (1892-1901) LUCIANO SERRA, E Prampolini si azzuffò GIULIANO SOLIANI, Frammenti visivi per "La Giustizia" LAURA SPINABELLI, L'economia dopo il '46 IL CONTEMPORANEO MEMORIE SCHEDA |
NUMERO 7 - DICEMBRE 1985 | ||
---|---|---|
LIANA BARBATI, La storia degli zingari (Cenni sulle origini, migrazioni e dispersioni degli zingari) MAURIZIO BERGAMASCHI, Il trattamento medico-psichiatrico del rivoluzionario come folle: rivoluzione e rivolta in C. Lombroso MANUELA BIANCHI, Agrari ed associazionismo agrario nella crisi dello stato liberale (1900-1925) FRANCO BOIARDI, In ricordo di Meuccio Ruini MAURO DEL BUE, Uniti si perde (III Parte) MARCO FINCARDI, Gatti e Galletti Note sulla devianza di classe nell'Emilia padana (II Parte) MAURA NEVIANI, Il movimento cooperativo e gli enti locali per la nascita di un sistema di trasporto pubblico a Reggio Emilia (1880-1922) LINO ROSSI, Camillo Prampolini nella memoria di Giuseppe Guicciardi LUCIANO SERRA, Ulderico Levi "liberale monarchico temperato" LAURA SPINABELLI, La ricostruzione a Reggio Emilia (III Parte) ELISABETTA TEDESCHI, 1886-1986: cento anni di "Giustizia": memorie, figure, pensieri IL CONTEMPORANEO MEMORIE SCHEDA |
NUMERO 6 - MAGGIO 1985 |
---|
RICERCA STORICA MARCELLO BIGLIARDI, La fase preparatoria del XIII Congresso Nazionale del P.S.I. vista da "La Giustizia" (Reggio Emilia 1912) MARCELLO BIGLIARDI e GIORGIO BOCCOLARI, L'azione dei socialisti reggiani nella Resistenza (Il Parte) GIORGIO BOCCOLARI, "Il rivoluzionario del viottolo delle pietre" Memoriale autobiografico di Adelmo Bertolani, socialista "irregolare" di Fontana di Rubiera MAURO DEL BUE, Uniti si perde (II Parte) MARCO FINCARDI, Gatti e Galletti - Note sulla devianza di classe nell'Emilia padana (I Parte) FEDERICO GIOMETTO, Per una storia del socialismo della Bassa: il caso di Reggiolo (II Parte) LAURA SPINABELLI, La ricostruzione a Reggio Emilia (II Parte) IL CONTEMPORANEO MEMORIE STORIA GIOVANE SCHEDA |
NUMERO 5 - DICEMBRE 1984 |
---|
RICERCA STORICA Da Sichel al fascismo - Riflessione storica sugli eventi dal 1894 al 1922 PAOLA FURLAN, L'Amministrazione Zanardi a Bologna 1914-1919 MARCELLO BIGLIARDI e GIORGIO BOCCOLARI, Lineamenti per una storia dei socialisti reggiani nella Resistenza MAURO DEL BUE, Il PSI dal neutralismo al filosovietismo FEDERICO GIOMETTO, Per una storia del socialismo della Bassa: il caso di Reggiolo LAURA SPINABELLI, La ricostruzione a Reggio Emilia (I parte) GIUSEPPE ZACCARIA, Massirnalismo e riformismo nel pensiero di Giovanni Zibordi IL CONTEMPORANEO MEMORIE SCHEDA STORICA |
NUMERO 4 - GIUGNO 1984 |
---|
RICERCA STORICA GAETANO ARFÈ, Per un giudizio storico-politico sul Congresso reggiano RENZO BARAZZONI, Rassegna di opinioni della stampa reggiana sul XIII Congresso del P.S.I. GIORGIO BOCCOLARI, La gioventù socialista MONICA IORI, Roversi, il sindaco in ombra del primo Novecento ALESSANDRO MORTARI, Zibordi e i destini ELISABETTA TEDESCHI, Il ruolo delle donne all'interno del XIII Congresso Socialista LUCIANO SERRA, Reggio 1912 e la stampa cittadina IL CONTEMPORANEO MEMORIE STORIA GIOVANE SCHEDA STORICA |
NUMERO 3 - DICEMBRE 1983 |
---|
RICERCA STORICA GIORGIO BOCCOLARI, Prampolini e il socialismo reggiano: bilancio storiografico e carenze bibliografiche MARCELLO BIGLIARDI, 28 Luglio 1943: l'eccidio delle "Reggiane" Un drammatico episodio tra la caduta del fascismo e l'armistizio ALESSANDRO MORTARI, La formazione politica di Giovanni Zibordi LUCIANO SERRA, Zibordi e il galoppo mussoliniano RENZO BARAZZONI, Appunti per una ricognizione critica dell'opera letteraria di Giovanni Zibordi NANDO ODESCALCHI, Reggio 1912: per un processo al XIII Congresso del Partito Socialista Italiano BETTINO CRAXI, Leonida Bissolati, un protagonista laico RINALDO SALVADORI, Il socialismo carpigiano e Alfredo Bertesi ADOLFO ZAVARONI, Camillo Prampolini: lettere famigliari (1910) IL CONTEMPORANEO MEMORIE SCHEDA STORICA |
NUMERO 2 - GIUGNO 1983 |
---|
RICERCA STORICA GIANNI VERZELLONI, Riflessioni sul socialismo italiano e la grande guerra GIORGIO BOCCOLARI, Il "consiglio comunale operai impiegati contadini" di Rubiera ADOLFO ZAVARONI, Igiene fisica igiene morale Lettere di Camillo Prampolini alla figlia ELISABETTA TEDESCHI, 1886-1921: La donna reggiana ed il socialismo: 35 anni di storia. di impegno, di lotte e di conquiste sotto una sola bandiera IL CONTEMPORANEO MEMORIE SCHEDA STORICA |
NUMERO 1 - DICEMBRE 1982 |
---|
LA REDAZIONE, Con una semplice premessa ... GIORGIO BOCCOLARI, Riflessioni sulla storiografia RICERCA STORICA IL CONTEMPORANEO MEMORIE SCHEDA STORICA |